Residenza Roma, Via Lorenzo il Magnifico 20, 00162
Sposato con una figlia di 23 anni
Servizio Militare svolto in qualità di Ufficiale Medico nel 1980-1981
Conoscenza della lingua Inglese (ottima), Francese e Tedesca (di base)
Onorificenza di Cavaliere della Repubblica conferita dal Presidente della Repubblica nel Giugno 2006
Hobby principale: pittura
  
STUDI
Diploma di Maturità Classica conseguito con 60/60 nel 1972
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma La Sapienza conseguita con 110 e lode nel 1978
Abilitazione all’esercizio della professione nel 1978
Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente conseguita con 70/70 e lode presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1981
Specializzazione in Chirurgia Generale conseguita con 70/70 e lode presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1986
Borsa di Studio CNR- Deutsche Forschungsgemeinschaft per un periodo di ricerca di 1 mese presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Erlangen-Nuernberg, Germania, nel 1979
Borsa di Studio CNR- British Council per un periodo di ricerca di 2 mesi presso il St. Mark’s Hospital di Londra, Inghilterra, nel 1983
Stage presso il St. Mary’s Hospital, G.E. Unit, Mayo Clinic, Rochester, Minnesota, USA, nel campo della colelitolisi mediante MTBE, Aprile-Maggio 1987
Stage presso la Medizinische Klinik der Universitaet Muenchen, Grosshadern Klinikum, Muenchen, Germania, nel campo della litotrissia biliare, Febbraio 1988
Corso di Perfezionamento dell’American College of Surgeons su “La Chirurgia del Colon-Retto”, Atlanta, Georgia, USA, 1989
Corso di Perfezionamento su “Le tecniche chirurgiche per colostomie perineali e terapia dell’incontinenza”, presso l’Università di Pisa, 1989/1990
Corso di Perfezionamento dell’American College of Surgeons su “La Chirurgia del Colon-Retto”, San Francisco, California, USA, 1990
Corso di Perfezionamento dell’American College of Surgeons su “La Laparoscopia Operativa”, San Francisco, California, USA, 1990
Borsa di Studio CNR- Deutsche Forschungsgemeinschaft per un periodo di ricerca di 3 mesi presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Tuebingen, Minimal Invasive Chirurgie, Germania, 1991
Borsa di Studio della Fondazione Alexander von Humboldt per un periodo di ricerca di 6 mesi presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Tuebingen, Minimal Invasive Chirurgie, Germania, 1991
Corso di Perfezionamento dell’American College of Surgeons su “Nuovi Orizzonti in Chirurgia Oncologica”, Chicago, Illinois, USA, 1994
Certificazione ATLS (Advanced Trauma Life Support) da parte dell’American College of Surgeons, 1994
Corso di Perfezionamento dell’American College of Surgeons su “La Chirurgia del Colon-Retto”, New Orleans, Louisiana, USA, 1995
Stages in qualità di International Guest Scholar dell’American College of Surgeons presso la Emory University di Atlanta - Department of Surgery, La University of California San Diego - Department of Surgery, la University of Southern California Los Angeles - Department of Surgery, La University of Washington, Seattle - Department of Surgery, nel periodo Ottobre-Dicembre 1995.
Comando presso l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, Dicembre 1997- Aprile 1998.
Corso di formazione manageriale – Innovazione e Management – ACOI MIP-Politecnico di Milano su Rischio Clinico e Sicurezza. Novembre 2010
CARRIERA PROFESSIONALE E ACCADEMICA
Tirocinio Pratico Ospedaliero presso la IV Clinica Chirurgica, Policlinico Umberto I, Roma, 1979
Consulente presso il Centro di Medicina Preventiva del Comune di Roma - IPA per le Patologie della Mammella, dal 1984 al 1991
Responsabile del centro stomizzati della IV Clinica Chirurgica dell’Università di Roma La Sapienza sino al 1991.
Funzionario Tecnico presso la IV Clinica Chirurgica dell’Università di Roma La Sapienza dal 1988 al 31 Ottobre 1999
Research e Clinical Fellow presso la Clinica Chirurgica dell’Università di Tuebingen, Abt. fuer Allgemeine Chirurgie und Poliklinik, Minimal Invasive Chirurgie, Germania, dal 15.3.1991 al 18.1.1992
Periodi di Ricerca ed Attività Clinica presso il Department of Surgery del Ninewells Hospital and Medical School, Dundee, Scozia, Agosto-Settembre 1992 e Settembre 1993
Qualifica di Assistente presso la IV Clinica Chirurgica dell’Università di Roma La Sapienza, Policlinico Umberto I, dal gennaio 1991 al 14 agosto 1998
Ricercatore Confermato presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza con decorrenza 1 Novembre 1999 sino al 31. 7. 2000
Attività assistenziale presso la Divisione di Chirurgia Toracica OCT dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano, Dicembre 1997-Aprile 1998
Dirigente di I Livello in servizio presso l'UOD Chirurgia IV Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata dal 15 agosto 1998 al 30.7.2000, in comando dall' Università degli Studi La Sapienza
Dirigente Medico di I livello di Ruolo presso l’Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata, UOD I Chirurgia dal 1.8.2000 al 21 Gennaio 2005. l’Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata è Ospedale di Alta Specializzazione e di Rilievo Nazionale.
Responsabile ambulatorio di Chirurgia del Colon Retto e Ano dal 1998 al 2004 compreso
Incarico Professionale di Alta Specializzazione in Chirurgia Colorettale dal 2003
Direttore Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliera Bianchi-Melacrino-Morelli di Reggio Calabria dal 22.1.2005 al 31.1.2010. La Azienda Ospedaliera Bianchi Melacrino-Morelli è una delle 3 Aziende Ospedaliere della Calabria, e Ospedale di Alta Specializzazione e di Rilievo Nazionale.
Dal 1.2.2010 al 15.8.2012 rientrato in servizio presso la A.O. San Giovanni Addolorata di Roma I Chirurgia
Dal 16.8.2012 al 15.2 2013 Direttore Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sacro Cuore-Don Calabria Negrar
Direttore Scientifico del Centro Studi dell’Obesità Villa Elisa di Soverato (CZ), inaugurato nel 2011
Dal 16.2.2013 ad oggi in servizio presso A.O. San Giovanni Addolorata di Roma, I Chirurgia incarico AS2 Chirurgia Mininvasiva.
Dal 1 gennaio 2016 responsabile dell’ambulatorio di Chirurgia dell’Obesità della A.O. San Giovanni Addolorata
Attività chirurgica (ha eseguito 13.000 interventi in carriera) nell’ambito di tutta la Chirurgia Generale, con particolare attenzione alla Chirurgia Oncologica, alla chirurgia del Colon Retto e Ano e alla Chirurgia Mininvasiva (laparoscopia sia diagnostica che operativa, microchirurgia endoscopica transanale - TEM), alla Chirurgia Bariatrica e alla Chirurgia Toracica maggiore (esofago, polmone, parete toracica), includendo la chirurgia toracoscopia diagnostica ed operativa. Più in particolare, negli ultimi 16 anni, ha eseguito oltre 1400 interventi chirurgici maggiori in campo oncologico, tra questi:
interventi su esofago cardias, stomaco, con standard laparoscopico, incluse faringo-laringo-esofagectomie e interventi funzionali,resezioni multiorgano e peritonectomie con o senza HIPEC, interventi su pancreas rene e surrene incluse procedure laparoscopiche, interventi su fegato, via biliare e milza, incluse procedure laparoscopiche e procedure associate a termoablazioni guidate, interventi sul colon retto il cui standard è laparoscopico, incluse procedure quali la TEM, la TAMIS, la TME transanale (TaTME), interventi resettivi su polmone e timo incluse le procedure per via toracoscopica.
Esegue dal 1996 interventi di chirurgia bariatrica, tutti in laparoscopia: bendaggi gastrici, sleeve gastrectomy, by-pass gastrici, duodenal switch.
Si è dedicato, inoltre, alla chirurgia della parete addominale eseguendo interventi di plastica per ernia inguinale mono e bilaterale tension free, plastica di laparoceli inclusi i permagni e le eventrazioni/eviscerazioni, con tecnica open e laparoscopica, con o senza impianto di protesi incluse protesi composite e biologiche per ricostruzioni in ambiente settico, addominoplastiche e posizionamento VAC peritoneali e cutanee.
Alcune procedure sono state eseguite mediante robot zeuss (Computer Motion).
Per quanto concerne la chirurgia esofagea funzionale e del giunto esofagogastrico ha eseguito tutti gli interventi di fundoplicatio dalla Nissen alla Toupet alla Collis-Nissen e alla Nissen-Rossetti e alla Dor, interventi di cardiomiotomia, interventi di diverticulectomia. Tutti per via laparoscopica. Ha eseguito anche fundoplicatio per via endoscopica mediante Esophyx.
Per quanto concerne la chirurgia bariatrica esperienza pluriennale nelle tecniche di bendaggio gastrico regolabile laparoscopico, by-pass gastrico standard e double loop laparoscopico, sleeve gastrectomy laparoscopica, conversioni da precedenti interventi, rimozione bendaggi, sempre per via laparoscopica, impianti palloncini intragastrici. Per quanto concerne la chirurgia della pelvi ha eseguito tutti gli interventi innovativi e maggiori su pavimento pelvico, retto e proctologici, inclusi quelli per incontinenza fecale, prolasso rettale, defecazione ostruita, quali le graciloplastiche dinamiche, gli impianti di sfinteri artificiali, la neuromodulazione sacrale, il post-anal repair, le STARR e TRANSTARR, la Block, le resezioni e le ricostruzioni perineali complete, l’intervento di Kraske.
Dal 2010 consulente chirurgo della Ematologia della A.O. San Giovanni Addolorata: ha eseguito tutti gli interventi per patologie ematologiche di interesse chirurgico, in particolare con accesso mininvasivo, incluse splenectomie laparoscopiche, laparoscopie con linfadenectomie splancniche e toracoscopie con linfadenectomie mediastiniche.
Nel 2008 ha iniziato ad eseguire interventi laparoscopici “single access”, eseguendo con questa tecnica colecistectomie, appendicectomie, asportazione di cisti ovariche, wedge resection epatiche e resezioni coliche. Nel 2009 ha eseguito la prima sleeve gastrectomy con questa tecnica in Italia e nel 2014 ha eseguito la prima sleeve gastrectomy laparoscopica NOSE (natural orifice specimen extraction) in Italia.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Membro del Corpo Docente dei Corsi di Perfezionamento in Chirurgia Laparoscopica e Laserchirurgia dell’Università di Bologna negli anni 1993 e 1994
Coordinatore del Corso di Addestramento Ethicon sulle Tecniche di Approssimazione Tissutale in Chirurgia Laparoscopica presso l’ESEC di Parigi, Maggio 1993
Coordinatore del Corso di Addestramento Ethicon sulla Chirurgia Toracoscopica presso lo European Surgical Institute di Amburgo, Maggio 1994
Membro del Corpo Docente del Seminario del British Council “The Cutting Edge of Minimal Access Surgery”, Dundee, 1994
Direttore dei Corsi presso lo European Institute of TeleSurgery di Strasburgo, Francia, nel 1994 e Docente presso lo stesso nel 1995, 1996 e 1997
Docente ai Corsi di Chirurgia endoscopica di base ed avanzata dell’EAES presso European Surgical Institute- Amburgo - 2000
Docente ai Corsi di Chirurgia endoscopica di base ed avanzata dell’EAES presso la Surgical Skills Unit – Dundee Hospital and Medical School - 2000
Docente di Chirurgia Endoscopica – Corso di specializzazione per Strumentisti . Università di Roma Tor Vergata anno accademico 1999-2000
Docente (Visiting Professor) di Chirurgia Laparoscopica – Corsi con endorsement EAES della Università di Atene (Grecia) 2004 – 2005 – 2006
Direttore dei Corsi Permanenti di Chirurgia Laparoscopica di Base e Avanzata e di Chirurgia Laparoscopica delle Ernie – Ospedali Riuniti – Reggio Calabria, 2005-2006. I corsi hanno ricevuto nel 2007 l’endorsement dell’EAES – European Association for Endoscopic Surgery.
Professore a Contratto per l’insegnamento integrativo Anastomosi Bilio-Digestive e Pancreatico-Digestive nell’ambito dell’insegnamento di Tecniche Operatorie del Tubo Digerente presso la Scuola di Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva dell’Università della Magna Graecia di Catanzaro, anno accademico 2006-2007, 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010.
Professore a Contratto insegnamento Chirurgia Generale II anno, Facoltà di Scienze Infermieristiche dell’Università della Magna Graecia di Catanzaro, Polo di Reggio Calabria, anno accademico 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010
Coordinatore e Direttore dei Corsi di Medical Writing dell’Italian Hi-Tech Surgical Club – IHTSC, 2009-2011
ATTIVITA’ SCIENTIFICA E DI RICERCA
Autore o Co-autore di 299 pubblicazioni scientifiche tra cui 1 monografia, le Edizioni Italiane di 4 Testi di Chirurgia, 141 articoli e capitoli su riviste e testi italiani e stranieri, 147 relazioni o comunicazioni, principalmente incentrati sulla chirurgia dell’apparato digerente e sulla chirurgia mininvasiva e sulle nuove tecnologie, e co-editor di 6 volumi di atti congressuali (vedi elenco pubblicazioni)
Relatore in più di 150 tra meetings, conferenze, congressi e corsi sia nazionali che internazionali
Autore o Co-autore di 55 video scientifici presentati in Convegni nazionali e internazionali, alcuni dei quali selezionati e inclusi nella video-library dell’American College of Surgeons.
AWARDS
Premiato con il “Forum Premio Giovani” all’89 Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Napoli, 1987
Poster “Laparoscopic cholecystectomy by ultrasonic dissection with no needs for cystic duct and artery ligature” best poster awarded al Congresso SAGES (Society of American Gastroenterologists and Endoscopic Surgeons) 2000
Video selezionato selezionato per il VIDEOFESTIVAL Migliori 10 video SICE 2005: impianto laparoscopico di pacemaker gastrico per gastroparesi
Video selezionato selezionato per il VIDEOFESTIVAL Migliori 10 video SICE 2007: esofagectomia laparoscopica con pull-up gastrico per vasta lacerazione esofago cervicale
INCARICHI SOCIETARI
Socio della Società Italiana di Chirurgia – SIC, 1982
Socio del UMML, 1983
Socio della Society for Minimal Invasive Therapy - SMIT, 1991
Socio della European Association for Endoscopic Surgery – EAES, 1992
Socio della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e Mininvasiva – SICE, 1996
Socio della European Society for Surgical Research – ESSR, 1996
Socio della ACOI dal 2007
Fellow American College of Surgeons, 2008
Associate Editor e Membro dell’Editorial Board di Minimal Invasive Therapy and Allied Technologies – MITAT, del World Journal of Gastrointestinal Endoscopy e di Ospedali d’Italia – Chirurgia; è stato membro dell’Executive Board di Endosurgery.
Reviewer per le seguenti riviste scientifiche:
Surgical Endoscopy
Minimal Invasive Therapy and Allied Technologies – MITAT
World Journal of Surgical Oncology
Annals of Surgery
Techniques in Coloproctology
World Journal of gastrointestinal Endoscopy
Membro del Comitato Medico-Scientifico del Progetto Europeo Eureka MASTER, labellizzato dall’UE nel Luglio 1994
Membro del Comitato Scientifico dell’EAES 1995-1996 – 1999 – 2000 – 2001
Membro del Comitato Tecnologico dell’EAES 1997 – 1998 – 1999 – 2000 – 2001 – 2002
Chairman del Work-group sulla Approssimazione Tissutale, del Comitato Tecnologico EAES, 1997-1998.
Segretario Scientifico del VI Congresso Mondiale di Chirurgia Endoscopica, VI Congresso EAES, Roma 1998
Membro del SEP – Scientific-Educational-Program Committee dell’EAES 2001 – 2002 – 2003 – 2004 - 2005
Co-chairman del Comitato Tecnologico dell’EAES 2002
Chairman del Comitato Tecnologico dell’EAES con incarico dal 2003 al 2008
Presidente eletto della Society for Medical Innovations and Technologies – SMIT, 2002
Presidente della Society for Medical Innovations and Technologies – SMIT, 2003 – 2004
Presidente della 16 International Conference SMIT Roma, 16-18 Dicembre 2004
Membro dell’Executive Board dell’EAES in qualita’ di Deputy Secretary dal 2003 al 2007 e di Chairman del Comitato Tecnologico dal 2006 al 2007
Past President SMIT 2004-2005
Direttore delle Giornate Reggine di Chirurgia Laparoscopica Colorettale, 2005
Direttore del Workshop Internazionale di Chirurgia Laparo-Endoscopica Avanzata – Reggio Calabria 2005
Membro del Program Committee del X World Congress of Endoscopic Surgery (Congresso Mondiale di Chirurgia Endoscopica) e del XIV Congresso dell’EAES, Berlino 2006
Presidente del Congresso Nazionale SICE Società Italiana di Chirurgia Endoscopica, Reggio Calabria 19-22 Settembre 2007
Membro del Program Committee del XV Congresso dell’EAES, Atene 2007
Direttore del Workshop di Chirurgia della Colecisti e della Via Biliare – Reggio Calabria 2007
Membro dell’Educational Committee EAES 2007
Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Chirurgia – SICE, dal 2009 al 2015 di cui è Vicepresidente uscente.
Fondatore e coordinatore dell’IHTSC – Italian Hi-Tech Surgical Club, 2009
Membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Chirurgo e Cittadino – ONLUS, istituita su iniziativa dell’ACOI, dal 2010
Presidente del 1° Forum Internazionale “Triple S Symposium” Single Site Surgery Symposium Roma il 5-6 Novembre 2010
Membro del Consiglio Direttivo dell’Italian Chapter dell’American College of Surgeons dal 2011
Finanziamenti e progetti di Ricerca
Partecipazione nella ricerca “Occlusione del dotto pancreatico: fase preliminare all’autotrapianto di pancreas”, finanziata dall’Università di Roma La Sapienza, 1982
Premiato con il Forum Premio Giovani all’89° Congreso della SIC, Napoli 1987
Partecipazione nella ricerca “Ruolo dell’MTBE nel trattamento della calcolosi biliare” finanziata da Ecofuel - ENI dal 1989 al 1991
Sviluppo (insieme a Gerhard Buess di Tuebingen) dell’intervento combinato laparoscopico-rettoscopico di sigmoidectomia - intervento di Tuebingen, 1991
Coordinatore del progetto di ricerca e del trial multicentrico europeo sull’uso di una nuova suturatrice meccanica circolare flessibile, finanziato da BF-Medital Lugano, 1993
Partecipazione al trial multicentrico internazionale della Davis + Geck su una nuova clip riassorbibile (Lapro-clip) di uso in chirurgia endoscopica
Partecipazione al programma congiunto sulla Telechirurgia tra IV Clinica Chirurgica dell’Università di Roma La Sapienza e Dipartimento di Robotica del Politecnico di Milano negli anni 1992-1994
Partecipazione al progetto Eureka MASTER (Minimal Access Surgery by Telecommunication and Robotics) labellizzato dall’UE nel Luglio 1994 in qualità di membro del Comitato Medico-Scientifico e Assistente nella MASTER-Clinic di Roma
Partecipazione al progetto coordinato finanziato dal CNR su “La reltà virtuale nell’addestramento in chirurgia toracoscopica” 1995
International Guest Scholarship assegnata dall’American College of Surgeons, 1995
Partecipazione al Progetto Europeo TELEMATICS – TESUS, coordinato da IRCAD (Francia) e finanziato dall’UE, 1995-1997
Partecipazione al Progetto Europeo ACTS - MIDSTEP (Multimedia Interactive DemonStrator TElePresence), coordinato da FINSIEL (Italia) e finanziato dall’UE, 1996-1998
Coordinatore del Trial clinico randomizzato multicentrico su Single access cholecystectomy versus Standard laparoscopic cholecystectomy approvato dal Comitato Etico della A.O. Bianchi Melacrino Morelli con delibera 17 Dicembre, 2009
Coordinatore del Registro Italiano della Single Access Laparo-endoscopic Surgery promosso dalla Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e istituito nel 2012
Coordinatore del Trial clinico randomizzato multicentrico Laparoendoscopic single site versus standard laparoscopic cholecystectomy registrato su ClinicalTrials.gov in fase di recruitment.